| 
          
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            | 
              
                |  | MATERA ARREDI |  | Vendita Arredo per Interni, Esterni e Giardino a Roma |  
                |  |  |  |  |  |  
            | 
              
                |  | STUDIO MICCI |  | Antonella Micci, Commercialista e Revisore dei Conti a Roma |  
                |  |  |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  | 
          
            |  |  
            | CUCINA TIPICA ROMANA |  
            |  |  
            | Nella cucina  tipica romana  sono convogliate diverse  specialità delle tradizioni culinarie delle zone limitrofe alla città di Roma e della regione Lazio ingenerale unitamente ad apporti di altre comunità prima fra tutte quella ebraica che ha lontane radici storiche divenendo così un ricco e saporoso riassunto di una gastronomia. I ristoranti di Roma sono riusciti a difendere  dall'ingerenza delle mode e del turismo  la genuinità della propria cucina  rispetta il passato e perpetuando  la gustosa semplicità dei piatti più tipici.
 Numertosissimi sono i ristoranti, le trattorie, le pizzerie e i locali di Roma che offrono ristoro agli abitanti della città o ai turisti, ogni menu non mancherà di catturare l'attenzione anche dei palati più esigenti..
 |  
            |  |  
            |  |  
            | BUCATINI ALL'AMATRICIANA |  
            | 
                
                  | INGREDIENTI: |  |  |  
                  | Olio di olica, cipolle, pancetta, pomodori, bucatini, vino bianco, sale, pepe, pecorino romano. |  |  |  
                  |  |  |  
                  | PREPARAZIONE: |  |  
                  | Tagliare a fettine fine mezza cipolla, tagliare a cubetti la pancetta, lavare i pomodori e asciugarli, quindi tagliarli a pezzi. |  |  
                  |  |  |  
                  | COTTURA: |  |  
                  | Portare ad ebollizione la pentola per la cottura della pasta. In un tegame mettere un po' d'olio di oliva, aggiungere la cipolla e far imbiondire, quindi aggiungere  i cubetti di  pancetta e versare 1/4 di bicchiere di vino bianco e far evaporare; aggiungere i pomodori, regolare di sale e aggiungere un pizzico di pepe, mescolare bene il tutto con un cucchiaio di legno, coprire con il coperchio. Il sugo deve cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Scolare i bucatini e aggiungerli al sugo insieme al pecorino romano. |  |  |  
            |  |  
            | SPAGHETTI ALLA CARBONARA |  
            | 
                
                  | INGREDIENTI: |  |  |  
                  | Spaghetti o rigatoni,  pancetta, uova, sale, pepe, cipolla, pecorino romano. |  |  |  
                  |  |  |  
                  | PREPARAZIONE: |  |  
                  | Tagliare la pancetta a dadini, sbattere le uova e aggiungere sale, pepe e un po' di pecorino grattugiato. Tagliare la cipolla a fettine  fine. |  |  
                  |  |  |  
                  | COTTURA: |  |  
                  | Portare ad ebollizione la pentola per la cottura della pasta. Pochi minuti prima di calare la pasta, in un tegame mettere l'olio di oliva a scaldare aggiungere la cipolla e far imbiondire e poi anche la pancetta a rosolare. Scolare la pasta, versarla nel tegame, aggiungere SUBITO le uova sbattute e amalgamare velocemente il tutto. Servire nei piatti ben caldo e aggiungere altro pecorino grattugiato a piacere.
 |  |  |  
            |  |  
            | SPAGHETTI CACIO E PEPE |  
            | 
                
                  | INGREDIENTI: |  |  |  
                  | Spaghetti (misura media),  pecorino romano grattugiato, sale, pepe nero e olio d’oliva. |  |  |  
                  |  |  |  
                  | PREPARAZIONE E COTTURA: |  |  
                  | Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Preparate in una padella l’olio d’oliva e il pepe scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella facendoli mantecare con aggiunta d’abbondante pecorino. Quindi serviteli aggiungendo una spolverata di pepe nero e pecorino sul piatto. |  |  |  
            |  |  
            | SALTIMBOCCA ALLA ROMANA |  
            | 
                
                  | INGREDIENTI: |  |  |  
                  | Fettine di vitello, burro, prosciutto crudo, salvia, sale, pepe bianco, vino bianco secco. |  |  |  
                  |  |  |  
                  | PREPARAZIONE E COTTURA: |  |  
                  | Appiattite col batti carne le fettine di vitello e su ognuna aggiungete una fetta di prosciutto e una foglia di salvia che fermerete con uno stecco da cucina. Fate sciogliere il burro in padella, mettete i saltimbocca, salateli, pepateli e quando sono cotti da un lato, rivoltateli; spruzzateli con tre cucchiaiate di vino bianco e terminate di cuocere. Servirete i saltimbocca alla romana col loro sughetto. |  |  |  |